Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia

Il Circolo didattico di S. Maria la Carità, giuridicamente, è stato istituito nell’anno scolastico 1987/88 con sede in via Scafati 4. Agli inizi del secolo scorso il Comune di S. Maria la Carità non possedeva un edificio scolastico e le poche persone che si istruivano ricevevano lezioni private presso le proprie abitazioni. Successivamente, poi, la scuola elementare è stata collocata nel palazzo Borrelli, situato ad angolo tra via Visitazione e via Polveriera. Nel 1960 le classi elementari furono trasferite in via Scafati 4 nel nuovo edificio appositamente realizzato con il contributo del Ministero dei Lavori Pubblici.

Il 24 luglio 1978, con decreto provveditoriale protocollo n° 56544 fu costituito il 3° Circolo didattico con sede in Gragnano, - frazione Santa Maria La Carità.

Prima di quella data i plessi appartenevano ai Circoli didattici 1° e 2° di Gragnano.La scuola materna, invece, nasce come scuola parrocchiale retta da alcune suore che, oltre ad intrattenere i bambini preparavano loro anche il pranzo. In seguito un Ente di Napoli, il C.I.F. (Centro Italiano Femminile) istituì una sezione di scuola materna in S. Maria la Carità presso locali privati.Dopo alcuni anni furono create due sezioni dipendenti dalla scuola materna comunale “ Massimo D’Azeglio” di Gragnano.Solo dopo il 1968 con l’istituzione della Scuola Materna Statale, il 2° Circolo di Gragnano dislocò alcune sezioni in territorio sammaritano, che aumentarono di numero dopo l’autonomia comunale conquistata nel 1978.Il Circolo Didattico Statale “Eduardo De Filippo” è costituito da più plessi:“Capoluogo” ospita 30 classi di scuola primaria."Edificio Arancio" ospita 8 sezioni di scuola dell’infanzia."Edificio Azzurro" ospita 4 sezioni di scuola dell'infanzia.Essi hanno in comune uno spazio esterno occupato da un piccolo, ma ben curato giardino, e, dal 2016, un'area comune con l'I.C. "E. Borrelli" denominata Cittadella Scolastica in cui si svolgono diverse manifestazioni didattiche.Il Plesso “Cappella dei Bisi”, ospita 5 classi di scuola primaria e 3 sezioni di scuola dell’infanzia. Possiede un’aula multimediale, un'ampio salone, ed un attrezzato spazio esterno.

Scarica la nostra app ufficiale su: