Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA

Circolo Didattico Statale “Eduardo De Filippo”


Codice Meccanografico: NAEE21900T

Cosa fa

Il Circolo Didattico Statale “Eduardo De Filippo” comprende due segmenti di scuola appartenenti al 1° ciclo: la Scuola dell’Infanzia “Edificio Arancio”, “Edificio Azzurro” e “Cappella dei Bisi”; la Scuola Primaria “Capoluogo” e “Cappella dei Bisi”.

Mette in campo tutte le risorse umane e materiali di cui dispone al fine di trasformare il contesto scolastico in “spazi aperti” capaci di accogliere e offrire alle bambine e ai bambini esperienze significative, positive, costruttive e condivise.

Valorizza il protagonismo di ciascun attore coinvolto nel processo di insegnamento/apprendimento impegnandosi quotidianamente al fine di:

  • facilitare lo sviluppo psico-fisico di ciascuno adoperandosi perché ciascuno studente acquisisca le competenze fondamentali culturali e sociali;
  • accompagnare attraverso percorsi educativi gradualmente il passaggio degli alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria, senza tralasciare gli ordini di scuola successivi, attraverso un Curriculo verticale condiviso, puntando alla realizzazione del successo formativo per tutti gli alunni;
  • preparare alle responsabilità della vita, nel rispetto dei valori di pace, tolleranza, uguaglianza, avvalendosi di ogni risorsa disponibile affinché gli alunni acquisiscano e sviluppino le competenze necessarie per approfondire la loro formazione, la cittadinanza attiva ed il dialogo interculturale, affrontando lo svantaggio educativo attraverso un’istruzione inclusiva, contrastando i fenomeni di dispersione scolastica e abbandono ed attivando azioni per valorizzare le eccellenze;
  • ricercare la collaborazione continua con i genitori, predisponendo azioni per favorire l’accoglienza di studenti, famiglie e personale in un’ottica di collaborazione e di appartenenza;
  • promuovere le relazioni con i possibili partner che operano sul territorio, adottando opportune strategie per fare acquisire le competenze europee/ trasversali, promuovendo collaborazioni e accordi strutturati con il territorio (Associazioni ed Enti);
  • creare opportunità per i docenti di sperimentare nuove metodologie didattiche e di ricerca, favorendo l’aggiornamento continuo ed un reale stimolo professionale;
  • valorizzare le risorse umane attraverso la partecipazione, l’informazione, l’ascolto creando spazi ed occasioni di formazione per studenti, genitori e personale della scuola affinché l’apprendimento permanente divenga una realtà.

Servizi

Indirizzi di studio

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    strada Scafati, 4, 80050 SANTA MARIA LA CARITA' (NA)

Scarica la nostra app ufficiale su: